Dianora's News

Vedi tutte
6 Febbraio 2025

C’era una volta…

La leggenda di San Valentino

Tutti lo conoscono, ma perché si festeggia San Valentino?

La festa degli innamorati ha origini antiche risalenti al 496 d.C., anno in cui papa Gelasio I decise di porre fine ai riti pagani dedicati al dio della fertilità, caratterizzati da festeggiamenti amorali.

Si scelse quindi di dedicare il 14 febbraio alla venerazione del vescovo Valentino da Terni, morto come martire duecento anni prima per ordine dell’Imperatore Aureliano.

Numerose leggende si intrecciano con la figura del santo e rendono questo giorno ricco di teneri simboli e dolci tradizioni.

Una delle più note spiega l’usanza di regalare rose alla propria innamorata, in memoria della rosa del perdono.

Secondo il racconto, San Valentino, alla vista di due giovani fidanzati intenti a litigare, andò loro incontro con una rosa colta dal suo giardino e pose così fine alla discussione.

Un’altra leggenda invece ricorda il dramma di Romeo e Giulietta: il vescovo unì in matrimonio una giovane cristiana con un ragazzo pagano, gesto che gli costò il martirio.

La fiaba però non finisce qui.

Al duca Carlo d’Orléans si deve l’inizio della tradizione di inviare teneri biglietti d’amore.

Nel XV secolo, durante la sua prigionia nella torre di Londra, trovò un modo speciale per far arrivare il suo pensiero all’amata moglie, recapitando un messaggio scritto alla sua dolcissima Valentina.

Sebbene le usanze cambino, è difficile sottrarsi totalmente alla giornata più romantica dell’anno.

Basta un’idea, un messaggio, un modo autentico e personale da dedicare a chi ci sta vicino.

0
Carrello
Aggiungi prodotti al tuo carrelloShop
Calculate Shipping

ISCRIVITI E RICEVI IL 10% DI SCONTO SUL PRIMO ORDINE

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle ultime novità.